La scuola dell'infanzia “Archimede Pitagorico” è situata in via Monteverdi 2, nel centro di Mestre, tel. 041980472.
Il nome è stato scelto, già da parecchi anni, perché il noto personaggio ideato da Walt Disney incarna due aspetti che costituiscono lo stile assunto dalle insegnanti: la scientificità e la fantasia. A scuola la curiosità e la continua scoperta del mondo acquisiscono man mano strumenti per osservare, ordinare, catalogare e i bambini imparano ad elaborare ipotesi ed a procedere a prime verifiche. Ma in questa scuola lo spazio della sperimentazione è aperto alla fecondità della fantasia e della libertà creativa, ed è un luogo dove si imparano a conoscere le proprie emozioni ed a esprimere sé stessi, anche attraverso l’acquisizione di tecniche diverse per farlo.
Strutturalmente il plesso Archimede Pitagorico è costituito da cinque sezioni che si affacciano su un ampio salone, due bagni, ciascuno dei quali utilizzato dalle due sezioni adiacenti, un bagnetto ricavato da una stanza vicina allo spogliatoio dei bambini, uno spogliatoio per il personale, un luminoso refettorio dove le classi pranzano a turno, una piccola stanza (Archimediateca) destinata alla conservazione dei libri della biblioteca scolastica, un’infermeria e una cucina.
Il giardino esterno è fornito di giochi strutturati: un dondolo a quattro posti, due giochi a molla, una grande struttura per arrampicata e scivolata a forma di barca, una pedana con l'immagine di una balena recintata ai lati, un trenino a due vagoni. Sono inoltre presenti una casetta di plastica e una costruzione di cubi con scivoli e scalette. Nel sottoportico è stata posata, nel corso dell’estate 2020, una nuova pavimentazione con zone gioco predefinite (campanon, quattro cantoni, salto in lungo). Ogni sezione può usufruire inoltre di uno spazio di giardino da adibire ad aula all’aperto per momenti di gioco libero, attività di manipolazione o giochi a tavolino. Nella zona est della scuola si trova lo spazio dedicato all’orto scolastico dove vengono allestite le prode per la semina e il trapianto mentre nella vicina compostiera si conferiscono gli sfalci d’erba, foglie e ramaglie. E' presente inoltre una zona recintata con una piccola casetta in legno. Nel giardino antistante la scuola sono presenti bordure fiorite e aiuole.
Le insegnanti, grazie ad un efficace sistema di orari di lavoro, riescono a garantire tutti i giorni un periodo di contemporaneità con la collega di sezione utile a favorire percorsi didattici privilegiati ed attenti alle caratteristiche delle diverse età.
Scuola dell’Infanzia “A. Pitagorico”
via Monteverdi, 2 - Mestre (VE)
tel. 041 980472
Depliant informativo per i genitori nuovi iscritti Infanzia Pitagorico
Nell’anno scolastico 1999-2000, al fine di accogliere i bambini rimasti in lista d’attesa per l’iscrizione alla scuola dell’Infanzia “Archimede Pitagorico”, la Dirigente dell’epoca, Annamaria Meneghel, fece aprire, nel plesso della scuola Primaria “Francesco Querini”, una sezione di scuola dell’Infanzia.
La sezione così formatasi poteva fruire di una sala gioco e di un esiguo spazio esterno. Dopo pochi anni venne aperta una seconda sezione ed in tale occasione la Scuola dell’Infanzia “ F. Querini” acquisì parte del giardino di pertinenza della attigua Scuola Secondaria. Di lì a pochi anni venne aperta un’ulteriore sezione, confermando a tutt’oggi la presenza di tre sezioni alla Scuola dell’Infanzia “F. Querini”.
Negli anni si è cercato, compatibilmente con la struttura già presente, di diversificare e caratterizzare gli spazi creando: un’aula laboratoriale multisensoriale, un’aula designata all’aspetto ludico-motorio ed un’aula adibita a biblioteca e ad angolo lettura.
Scuola dell’Infanzia “F. Querini”
via Piraghetto, 10
tel. 041 981133
Depliant organiz genitori 2021-2022 italiano Querini
La scuola primaria Francesco Querini è situata vicino al Parco Piraghetto: una bella area verde, in cui si svolgono numerose iniziative culturali e ricreative alle quali spesso l’Istituto partecipa.
La scuola primaria è formata da quindici classi: dieci a tempo pieno e cinque a modulo. Alcune classi svolgono le loro attività alla scuola secondaria di primo grado “Salvo D’Acquisto”.
Il plesso Querini si trova in via Catalani n° 9 ed ospita undici classi. Dispone di un ampio giardino sul retro dell’edificio e di un bel viale alberato dove la mattina gli insegnanti accolgono gli alunni.
Attraversando il grande ingresso al piano terra si accede alle scale che conducono alle 11 aule della scuola primaria. Tutte le aule sono ampie e luminose ed alcune dispongono delle lavagne interattive multimediali.
Da qualche anno è stata allestita una bella ed accogliente aula di inglese dove i bambini fanno lezione immersi in un ambiente tipicamente britannico.
L’aula d’informatica ospita 22 postazioni nelle quali gli alunni hanno la possibilità di usare i computer connessi alla rete wi-fi e dotati di filtri per una navigazione sicura.
Nella scuola è presente inoltre una grande aula magna dove vengono messi in scena spettacoli natalizi e di fine anno scolastico e hanno luogo incontri con esperti, laboratori e riunioni collegiali.
Al piano terra si trova l’ampia palestra attrezzata, che accoglie le classi per le attività motorie curricolari e dove vengono svolti i progetti, che la scuola propone in collaborazione con le società sportive esterne.
Scuola Primaria “F. Querini”
via Catalani, 5
tel. 041 940804
Salvo d’Acquisto: eroi d’oggi
Immagina...
una scuola lontana dal traffico, circondata da molto verde, con ampie aule molto luminose, palestra, aula magna, biblioteca. In cui non si studia solo in classe, ma anche nei suoi cinque laboratori: di scienze, di informatica, di arte, di musica; o nell’aula smart, con sedute moderne, computer portatile per tutti gli alunni, schermo touch da 60 pollici.
La scuola secondaria “Salvo d’Acquisto” di Mestre si trova in via Catalani 9, ai margini del parco del Piraghetto, a servizio di un quartiere residenziale non distante dal centro cittadino.
Il nostro nome: Salvo d’Acquisto
Un ragazzo di 22 anni, in un momento tragico per se stesso e per il proprio paese, ha capito che per salvare la vita di 22 persone doveva sacrificare la propria. Quel giovane uomo, comportatosi da eroe, si chiamava Salvo d'Acquisto (1920-1943).
Cosa significa oggi essere un eroe? Non sacrificare la propria vita, forse; ma offrire agli altri il meglio di ciò che si è, di ciò che si sa fare, di ciò che si sa. Eroe è chi ha un'umanità piena e la mette in gioco per gli altri.
Una scuola intitolata a Salvo d'Acquisto vuole offrire il suo contributo a formare i nuovi eroi del quotidiano.
Scuola Secondaria “S. D’Acquisto”
via Catalani, 9
tel. 041 984807 - 041 984105